Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
L'Università della Tessaglia, con 37 dipartimenti e 8 scuole, è un'università con una propria identità e con una posizione di rilievo nel sistema educativo nazionale greco. L'Università della Tessaglia offre programmi di laurea e post-laurea e moduli extra-curriculari in specifici campi di ricerca e business, per oltre 43.000 studenti. Il Dipartimento di Educazione Fisica e Scienze Motorie è stato istituito nel 1984 e si trova a Trikala. Gli studi quadriennali nel Dipartimento portano al conseguimento della Laurea in Educazione Fisica e Scienze Motorie abilitando i suoi laureati all'insegnamento in tutti i livelli dell'Educazione. Il focus degli studi è principalmente sulle attività all'aperto e sugli sport che sono molto favoriti dai dintorni di Trikala.
L'attività principale della Federazione Ellenica di Pallavolo è la promozione dello spot della pallavolo, in tutte le sue tre discipline (pallavolo, beach volley, snow volley) nel territorio della Grecia e rappresentando la Grecia in tutte le competizioni internazionali di pallavolo.
Champions Factory Ireland Limited è un'organizzazione non governativa con sede a Dublino e mira a sviluppare innovazioni nel campo dello sport, dell'istruzione, della formazione e della gioventù. La missione di Champions Factory Ireland Limited (ChF IE) è incoraggiare e sostenere la ricerca sportiva interdisciplinare e intercollaborativa, fungere da centro di ricerca per i ricercatori sportivi di tutta Europa e divulgare i risultati della ricerca sportiva ad accademici, professionisti dello sport e pubblico in generale.
Lo Sport-Club “L'Orma”, fondato nel 2000, è un'agenzia educativa senza fini di lucro che sviluppa e fornisce le migliori esperienze formative sportive/espressive basate sull'educazione non formale e finalizzate alla crescita personale e professionale di bambini, genitori e istruttori sportivi.
Opes è un'organizzazione italiana nata nel 1980 per promuovere la pratica dello sport in Italia. Oggi è considerata un'importante ramificazione e presenza in tutto il Paese ed è attiva nella promozione di diverse iniziative. OPES rappresenta una realtà dinamica nel campo della Promozione Sociale e Sportiva, essendo un ente che promuove e organizza, in collaborazione con le Associazioni Sportive Affiliate, numerose iniziative atletiche e ricreative senza fini di lucro a livello locale, provinciale, nazionale e internazionale
Center for Social Innovation (CSI) è un'organizzazione di ricerca e sviluppo che si concentra sulla promozione dell'innovazione sociale in grado di apportare un cambiamento positivo ai contesti locali, nazionali, regionali e globali. La convinzione di CSI è che i quattro pilastri dell'interazione sociale, dell'istruzione, dello sviluppo e della razionalizzazione economica, insieme a soluzioni fondamentalmente valide e sostenibili, nonché l'interruzione di soluzioni semplificate a problemi sociali sistemici, possono portare a soluzioni creative che influiscono su un cambiamento significativo nel tessuto sociale di ogni società.
La Frederick University (FredU) è una delle cinque università private riconosciute che operano nella Repubblica di Cipro. È un'università energica e vibrante, che gode di rispetto e riconoscimento sia a livello nazionale che internazionale. FredU offre un'ampia gamma di programmi accademici di studio in diverse aree come scienza, ingegneria, affari, arte, architettura, media, scienze umane, salute e istruzione e si concentra fortemente sulla ricerca accademica, essendo una delle principali organizzazioni di ricerca nel paese.
Symplexis è un'organizzazione senza scopo di lucro, che mira ad elevare la coesione sociale, servendo le moderne esigenze delle popolazioni a rischio di esclusione sociale e promuovendo i diritti umani. Tutte le attività progettate e implementate dall'organizzazione sono centrate sull'utente, avendo come pietra angolare una serie di valori, come la sostenibilità dell'impatto, il rispetto dell'unicità e l'approccio su misura, la progettazione e l'implementazione guidate dall'utente, l'orientamento basato sui risultati e gli ideali della comunità superiori.
Helping Hand è un'organizzazione non governativa, senza scopo di lucro, che mira alla promozione dei diritti umani, dell'inclusione sociale attraverso l'istruzione, la formazione, lo sport, la gioventù, l'imprenditorialità e lo sviluppo a livello di comunità. L'organizzazione offre istruzione e formazione in un'ampia gamma di materie con l'obiettivo di migliorare le competenze, la diffusione di idee democratiche e l'empowerment e l'inclusione dei gruppi vulnerabili.
L'Associazione per lo Sviluppo Sostenibile (SDK), è stata fondata ad Ankara per supportare il lavoro basato sui diritti per adottare le misure necessarie per avere uno sviluppo sostenibile in Turchia con un approccio olistico. In questo contesto, le Nazioni Unite hanno adottato 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ovvero i Global Goals fissati in linea con gli obiettivi 2030 e svolge attività in linea con questi obiettivi.
Unye Gucu Futbol Kulubu Dernegi è una società calcistica senza scopo di lucro fondata nel 2016 come progetto di responsabilità che mira ad aumentare la qualità della vita sana dei nostri bambini e giovani (ragazze e ragazzi) praticando sport, nonché abbracciando i nostri bambini e ragazzi persone che non riescono a trovare l'opportunità di fare sport e sforzarsi
Il supporto della Commissione Europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.